Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
Ciò che la natura ci offre, lo restituiamo all'essere umano in essenza.
Se sapientemente abbinato, il Trinidad Scorpion Yellow, è uno dei migliori peperoncini da utilizzare in cucina per esaltare i piatti dai profumi tropicali. Il gusto di questa varietà di peperoncino è molto aromatico, e non si fa fatica a distinguere chiare note di frutta.
Rappresenta la variante di colore giallo del classico Trinidad Scorpion Red. Entrambi, come si può intuire dal nome, provenienti dalla zona di Trinidad. L'estrema piccantezza, la forma sferica e rugosa e la coda appena accennata che ricorda il pungiglione di uno scorpione sono caratteristiche comuni a questa varietà di peperoncino.
SAPORE: fresco/fruttato
ABBINAMENTI: sughi bianchi/piatti di stagione a base di verdure/carni bianche/crudi di pesce
Colore cioccolato fondente, ecco da cosa prende il nome il peperoncino Habanero Chocolate. Come tutti gli Habanero, i suoi frutti presentano la classica forma a lanterna e crescono rivolti verso il basso, ma questa varietà, in particolare una volta maturata, assume un colore e una nota aromatica inconfondibile. Il suo retrogusto affumicato vi conquisterà e diventerà protagonista di tantissime ricette, udite udite anche dolci.
SAPORE: affumicato/fruttato
ABBINAMENTI: carni alla brace/sapori affumicati/primi e zuppe a base di legumi/tartare o carpacci di carne
È una delle varietà di Habanero più comunemente usate e conosciute dagli amanti del peperoncino. Pieno e lucido come un'albicocca, deve il suo nome alla spiccata colorazione arancio che il peperoncino assume una volta giunto a maturazione.
I frutti di questa varietà come tutti gli Habanero, presentano la classica forma a lanterna. La sua fama, oltre che per il suo grado di piccantezza, deriva anche dal suo profumo e dall'aroma, ritenuto dagli esperti inconfondibili.
SAPORE: dolce/delicato/fruttato
ABBINAMENTI: piatti delicati e a base di pesce/degustazione di formaggi dolci/crudi di pesce
Originariamente conosciuto come HP22B, il Carolina Reaper è un ibrido ottenuto dall'incrocio di due varietà di peperoncino molto piccanti: l'Habanero Red e il Naga Morich Pakistano. Le prime piante sono state coltivate nella Carolina del Sud grazie all'intuito dell'agricoltore Ed Currie, un amante delle spezie e di tutti i cibi estremamente piccanti. Durante la fase di maturazione passa da un colore verde all’arancione fino ad arrivare, molto lentamente, ad un colore rosso scarlatto brillante. Dal 2013 al 2024 ha detenuto il record di peperoncino più piccante al mondo con una piccantezza media di 1.641.183 SHU ma con picchi che raggiungono i 2.200.000 SHU.
Negli ultimi anni l’uso di questo frutto nelle cucine dei migliori chef è notevolmente aumentato. Non a caso ad oggi è considerato il peperoncino più amato e ricercato dai cultori del genere.
SAPORE: dolce/intenso/fruttato
ABBINAMENTI: piatti e sughi dal sapore intenso/primi e zuppe a base di legumi/carni brasate o alla brace
Iscriviti alla newsletter e resta informato sul mondo Capsicum